IL PALAZZO GIUSTINIANI - ODESCALCHI

DI BASSANO ROMANO

 

Home

Pianta Generale

Il Parco e il Giardino

Il Piano nobile

Il Piano terra

La famiglia Giustiniani
La famiglia degli Anguillara

                LA FAMIGLIA DEGLI ANGUILLARA

Stampa

di Giacomo Mazzuoli

Clicca sull'immagine per corrispondere con l'autore


Inserito tra le grottesche della sala dell'Estate si trova lo stemma degli Anguillara-Cesi (Anguille incrociate all'altezza del capo) intervallato con la rosa degli Orsini
 
 

Gli Anguillara di Ceri, una nobile e potente famiglia, acquisirono il feudo di Bassano nel 1363. A loro va il merito di aver trasformato la Rocca medievale in elegante residenza rinascimentale. Personaggio di spicco della famiglia fu Lorenzo da Ceri, un acclamato capitano di ventura che partecipò alla difesa di Roma durante il sacco dei Lanzichenecchi nel 1527. Insieme al figlio Giampaolo condivise molte battaglie e il tragico destino a breve distanza di tempo. Giampaolo aveva solo una figlia femmina, Portia, perciò i beni della famiglia passarono al fratellastro Lelio che, nonostante due matrimoni, non ebbe figli. Lelio fece di Bassano la sua residenza principale Alla sua morte, nel 1572, tutti i beni della famiglia passarono alla nipote Portia. Quest’ultima ebbe una vita profondamente travagliata, soprattutto a causa del marito Paolo Emilio Cesi con cui contrasse un matrimonio che era posto come condizione del lascito dello zio. Paolo Emilio era un uomo senza scrupoli e senza risorse. Fu dedito quasi esclusivamente allo sfruttamento dei beni della moglie. I due ebbero un figlio, Andrea, che forse fu adottivo, considerata anche l’età avanzata dei due coniugi. Portia frequentò spesso al residenza di Bassano insieme al figlio anche se il feudo divenne oggetto di un’aspra controversia con il ramo degli Anguillara di Stabbia, che ne rivendicavano la proprietà. Nel suo testamento scrisse che il feudo di Bassano sarebbe passato a Everso e Flaminio di Stabbia in cambio di una ingente somma da versare al figlio Andrea. Poiché gli Stabbia non disponevano di grandi capitali, le proprietà furono vendute nel 1595 a Giuseppe Giustiniani e il ricavato fu versato probabilmente ad Andrea.

 

 

 

Associazione Canino Info Onlus 2011

Le immagini e i disegni di questo servizio sono tratte dal libro: La villa di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano, dalla Storia al Restauro a cura di Agostino Bureca Gangemi Editore

TORNA SU