Ai tempi di Cristo i punti fondamentali e di credibilità erano i maghi , gli indovini, li stregoni , i falsi profeti e tutta la gente pendeva dalle loro labbra e dai loro vaticini.
Image

  

  E Gesù veniva considerato uno di questi , con una attenzione particolare per i miracoli che compiva e la folla che ne era testimone. Ma la premura del Messia è quella di dimostrare che Lui è Dio e per questo ha poteri straordinari , superiori a qualsiasi forza umana. Il compito più gravoso era quello di dimostrare che se uno mangia il suo pane vivrà in eterno e il pane che Lui darà è la sua carne. Discorso arduo, incomprensibile e inconcepibile per i suoi interlocutori ! La liturgia di questa XIX domenica ci propone nella prima lettura poche righe prese dal primo libro dei Re . E' un libro del Vecchio testamento , scritto circa 600 anni prima di Cristo, forse da Geremia profeta , perché inserito nell'ambiente letterario e religioso di quel tempo: "..in quel tempo, Elia si inoltrò nel deserto e andò a sedersi sotto un ginepro. Desideroso di morire disse."ora basta Signore prendi la mia vita ...si coricò e si addormentò sotto un ginepro. Allora ecco un angelo lo toccò e gli disse:"alzati e mangia!" si alzò, mangiò e beve . Con la forza datagli da quel cibo, camminò quaranta giorni e quaranta notti fino al monte di Dio, l'Oreb.." Quel pane fu la salvezza di Elia. Seicento anni dopo viene il Messia e si offre all'umanità intera come pane vivo disceso dal cielo... Ma nei Giudei il motivo fondante dei loro ragionamenti era la mormorazione, e infatti dicevano :.."costui non è forse il figlio di Giuseppe ? di Lui conosciamo il padre e la madre . Come può dunque dire : "sono disceso dal cielo?.." Quanta pazienza in Gesù,quanta sopportazione! E come è difficile portarli alla persuasione . Troverà difficoltà perfino con i suoi amici , gli apostoli ;in fatti davanti alla loro incredulità , un giorno disse loro: "..volete andarvene anche voi?" Me perdura , insiste nel suo progetto e per amore, farà questo dono di sé agli uomini di tutti i tempi . E sapeva benissimo, perché Dio, quale sarebbe stata la nostra incredulità , la nostra indifferenza . Ci pensi quale amore smisurato ha sempre avuto verso ciascuno di noi ! Domandiamoci un istante, quale è il nostro atteggiamento verso il pane eucaristico. Nel momento in cui siamo in Chiesa e quel pane, l'ostia , tra le mani del celebrante, diventa corpo di Cristo, dovrebbe esplodere la nostra fede dì fronte a questo prodigio che si ripete ogni giorno , nei secoli... Vorresti avere conferma dai tuoi sensi ? Con i tuoi occhi non vedrai mai nulla di cambiato;stesso colore, stessa grandezza stesso sapore.... E' soltanto con la fede che devi fare la tua professione : Credo Signore che tu sei realmente presente sotto le specie di quel pane... E se avrai la fortuna di nutrirti , qualche volta , di quel pane di vita (eucaristia) sarà vero nutrimento della tua anima e con Lui dentro il tuo cuore ti sentirai sicuro, e non temerai i mali che la vita ti propone ogni giorno. Fonte: www.viedellospirito.it
 

Slideshow Primo piano

castello_abbadia1.jpg
Vulci: visita alla Città e alle sue Necropoli
collegiata05.jpg
Il monumento funerario a Luciano Bonaparte nella Chiesa Collegiata di Canino
leopardi_01.jpg
Le Tombe dipinte di Tarquinia
canino_palazzo_roma.jpg
Tour virtuale di Canino
giugn.jpg
Tour farnesiano della Tuscia
oliofinale.jpg
L'Olio di Canino
PlayPause
previous arrow
next arrow