Una donna perfetta chi potrà trovarla?,dal libro dei “Proverbi” l’elogio della donna saggia
Image

C’è un libro della Bibbia, scritto forse alla fine del IV sec.a.c. dove si toccano le più svariate manifestazioni dell’umana esistenza: la saggezza e la folia., l’onestà e la disonestà.

 

 L’amore e l’odio, l’ira e la mitezza, la ricchezza e la povertà, la laboriosità e l’ozio, i rapporti tra Dio e l’uomo, i figli e i genitori, l’uomo e la donna, l’amico e il nemico.

 

In questa penultima domenica dell’anno liturgico si cita il brano della donna perfetta, che lavora volentieri con le sue mani ( Prov.31,19-20, 30-31)

 

“.. una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore.

 

In lei confida il cuore del marito e non verrà a mancargli il profitto.

 

Essa gli dà felicità e non dispiace per tutti i giorni della sua vita.

 

Si procura lana e lino e li lavora volentieri con le sue mani.

 

Stende la sua mano alla conocchia e gira il fuso con le dita.

 

Apre le sue mani al misero, stende la mano al povero.

 

Fallace è la grazia e vana è la bellezza, ma la donna che teme Dio è da lodare

.

Datele del frutto delle sue mani e le sue stesse opere la lodino alle porte della città…”

 

Noi moderni contemporanei, rimaniamo attoniti di fronte ai valori che animavano gli antichi!

 

La nostra tristezza, insoddisfazione,irritazione, deriva in gran parte dalla aridità e spesso dalla mancanza completa dei veri valori.

 

 

Vorrei tanto augurarti che nella tua vita tu possa essere guidato da qualche autentico valore!

 

Cercalo in ogni campo: sociale,politico, morale, sportivo o magari anche religioso.

 

Ti accorgerai che soltanto con questo ultimo la tua esistenza avrà sempre un significato e vera realizzazione.

 

Madre santa proteggici, accompagnaci nelle vie giuste, educa il nostro spirito, insegnaci a vivere come vuole Gesù nostro Signore nella speranza di essere riconosciuti nel giorno che verrà, e il Padre della Vita ci stringa a Sè per sempre.

 

Slideshow Primo piano

castello_abbadia1.jpg
Vulci: visita alla Città e alle sue Necropoli
collegiata05.jpg
Il monumento funerario a Luciano Bonaparte nella Chiesa Collegiata di Canino
leopardi_01.jpg
Le Tombe dipinte di Tarquinia
canino_palazzo_roma.jpg
Tour virtuale di Canino
giugn.jpg
Tour farnesiano della Tuscia
oliofinale.jpg
L'Olio di Canino
PlayPause
previous arrow
next arrow