A Corchiano e Castel S. Elia il 7 e 8 ottobre, pubblichiamo il programma
CONVEGNO SULLE VIE CAVE IN ETRURIA MERIDIONALE
CASTEL SANT’ELIA – CORCHIANO: 7 – 8 OTTOBRE 2022
Venerdì 7 ottobre
Sala Consiliare del Comune di Castel Sant'Elia, corso Umberto I n. 41, Castel Sant'Elia (VT)
Apertura dei lavori:
9,30-9,45: Vincenzo Girolami, Sindaco di Castel Sant’Elia
9,50-10,05: Margherita Eichberg, Soprintendente
Presiede Margherita Eichberg
10,10-10,30: Stephan Steingräber, Francesca Ceci: Presentazione e introduzione al convegno
10,35-10,55: Daniele F. Maras: L'epigrafia delle vie cave nell'Etruria meridionale interna e nell'Agro falisco
11,00-11,20: Enrico Benelli: L'epigrafia delle vie cave nell'Etruria meridionale costiera
11,25-11,45: Cecilia M. Paolucci, Emanuele Palazzini, Francesco Marini (Esplora Tuscia): Il territorio di Castel Sant’Elia: geologia, natura e storia
11,50-12,10: Stefano Francocci, Ulla Rajala: Le vie cave nel territorio di Nepi - ricerca e valorizzazione
12,15-12,25: Michele Damiani: Nuove considerazioni sulle tagliate della Valle di Baccano (Campagnano di Roma, RM)
12,30-12,55: Discussione
13.00-14,30: Pranzo
Pomeriggio
Presiede Daniele F. Maras
14,30-14,50: Beatrice Casocavallo, Federica Cerroni: Sui passi degli Etruschi. Segni e architetture di un territorio antico
14,55-15,15: Luciano Proietti: Le vie cave della Tuscia – mappatura generale con alcune considerazioni su una particolare via cava nel territorio di Bomarzo
15,20-15,40: Luciano Santella: Le vie cave di Blera e dintorni
15.45-16,05: Laura Ambrosini: La Cava Buia di Norchia
16,10-16,30: Elisabetta De Minicis, Giancarlo Pastura: Le “tagliate” nel Medioevo – esempi di riutilizzo, nuovi manufatti, metodologie di scavo
16,35-17,00: Discussione
17,30: Escursione alla basilica di Castel Sant'Elia; rievocazione storica a cura di Alessio Grandicelli
Sabato 8 ottobre
Sala Pinacoteca, Palazzo San Valentino (Palazzo del Comune vecchio), via Giordano Bruno 1, Corchiano (VT)
Apertura dei lavori:
9,00-9,20: Gianfranco Piergentili, Sindaco di Corchiano
Presiede Stephan Steingräber
9,25-9,45: Elena Foddai: Corchiano e le vie cave: inquadramento topografico, funzione, cronologia
9,50-10,10: Alice Cassoni, Federico Gentile, Riccardo La Farina: Vie cave a San Giovenale (Corchiano): riflessioni a margine delle ultime campagne di scavo
10,15-10,35: Silvia Menichelli, Tamara Patilli, Leonardo Giannini, Flora Scaia: Tracce di viabilità a Falerii: indagini geofisiche
10,40-11,00: Maria Anna De Lucia Brolli, Jacopo Tabolli, Marco Pacifici: Lungo gli “stradoni” e i cavoni: le testimonianze dei pionieri dell’archeologia falisca sulle vie cave nel territorio narcense
11,05-11,25: Orlando Cerasuolo: Vie cave e viabilità nel territorio di Narce alla luce delle ricerche più recenti
11,30-11,50: Luca Panichelli: L’importanza e le potenzialità turistiche delle vie cave nell'Agro falisco
11,55-12,15: Stefan Freyberger: Il Siq di Petra (Giordania)
12,15-12,40: Discussione
13,00-14,30: Pranzo