Tomba del Triclinio
La Tomba del Triclinio, una delle più belle ed ammirate, risale all'inizio del V secolo ed i suoi affreschi sono stati staccati a scopo conservativo ed oggi si possono osservare presso il Museo Nazionale di Tarquinia. La distribuzione dei soggetti sulle pareti è la stessa della tomba dei Leopardi, e questo ipogeo prende il nome dal banchetto con personaggi su un triclinio dipinto sulla parete di fondo con musici, danzatori e danzatrici sulle pareti laterali. Il banchetto vale come sempre nella concezione etrusca come testimonianza della vita terrena ma anche dell'avvio - e relativa celebrazione funebre- alla vita dell'Oltretomba. La squisitezza decorativa e la delicatezza del tratto pittorico fanno ritenere che l'autore fosse un artista greco o uno etrusco perfettamente educato all'arte ellenica. (V secolo a.C.). La tomba è stata scoperta nel 1830 presso la necropoli di Monterozzi. - Dimensioni in metri: 4,30 x 3,50 x 2,52 (h)

 

 



Canino Info Onlus - 2005