|
Si trova, insieme alla tomba dei Leoni dipinti e dell'Argilla, all'interno
del Tumulo degli Scudi e delle Sedie, uno dei più grandi dela necroploi con i
suoi 40 metri di diametro. E' una tomba a camera realizzata tra la fine del VII e l'
inizio del VI sec. a.C. La pianta prevede un dromos di ingresso, che dà
accesso ad un vestibolo, su cui si aprono lateralmente due camere, e ad una sala
rettangolare con tetto piano e travi in rilievo. Sulla parete di fondo di questa
si aprono tre camerette. Sei letti intagliati nel tufo, con gambe a pilastrino e
guanciale semilunato, servivano per le deposizioni maschili, mentre le donne
erano deposte in casse a sarcofago. Sulle pareti sono intagliati quattordici
scudi. Sulla parete di fondo, tra le porte e le finestrelle, sono appoggiate due
sedie a spalliera ricurva con sgabello, una tipologia largamente attestata fin
dalla fine dell'VIII sec. a.C.; su queste sedie (o troni) dovevano essere poste
statue in terracotta.
|