Straordinario week end culturale a Capodimonte:
il Comune, la Pro Loco e l’associazione Canino Info Onlus hanno
organizzato per venerdì 14 luglio alle ore 19.00 presso la sala
consiliare municipale la presentazione del libro di Giuseppe Moscatelli
e Giacomo Mazzuoli “Testimonianze etrusche della Tuscia”
edito da Canino Info Onlus. Alla manifestazione interverranno gli
autori, il comm. Romualdo Luzi, Presidente del Consorzio Biblioteche di
Viterbo, la prof.ssa Felicita Menghini Di Biagio e il Dott. Anzio Risi,
studiosi di storia locale. Il volume, dedicato alle necropoli e alle
emergenze archeologiche del nostro territorio, è una sorta di tour
virtuale alla scoperta delle tante testimonianze che gli etruschi ci
hanno lasciato ed sono pervenute fino a noi.
La Tuscia, ovvero la terra degli etruschi, corrisponde oggi pressoché
integralmente al territorio della provincia di Viterbo, che rappresenta
quindi il cuore pulsante dell’antica Etruria. Non esiste infatti paese
piccolo o grande, nella nostra provincia, in cui non vi sia una
necropoli, un’area di scavo, una tomba violata, un museo, un antiquarium,
l’evidenza o la memoria di un ritrovamento archeologico. Qui sono sorte
e hanno prosperato le città più importanti dell’Etruria, qui sono state
scavate le necropoli più grandiose, qui sono emersi i ritrovamenti più
rilevanti. Da qui migliaia e migliaia di reperti hanno raggiunto e
arricchito i musei di tutto il mondo.
“Tutto ciò” affermano Moscatelli e Mazzuoli “deve renderci
consapevoli che questo immenso patrimonio va protetto e conservato. Ma,
prim’ancora, conosciuto. Anzi la sua conoscenza si pone come condizione
preliminare rispetto alla sua piena fruizione e valorizzazione. Quanti
di noi hanno visitato le necropoli che si estendono, si può dire, quasi
a ridosso delle nostre città, delle nostre case? Quanti di noi hanno
affrontato una salutare camminata in mezzo ai campi o tra i boschi per
visitare quel gruppo di tombe appartato o i resti di quell’antico
insediamento? Quanti di noi, poi, sono entrati nei musei - non solo in
quelli locali - che espongono i tesori archeologici provenienti dal
nostro territorio?” E proseguono: “La bibliografia su quanto
trattato è ricchissima e noi non pretendiamo di dire qualcosa di più o
di meglio. Vogliamo solo apportare l’esperienza di chi come noi, in
questi ultimi mesi, ha percorso passo a passo il nostro territorio, per
conoscerne da vicino le emergenze archeologiche e per constatarne lo
stato di conservazione. L’esperienza di chi ha perlustrato le necropoli
ed è poi entrato nei musei per collegare idealmente quel particolare
reperto che fa bella mostra di sé dietro una vetrina a quel particolare
sito o a quella particolare tomba visitati”.
Oggi, grazie all’associazione culturale Canino Info Onlus e
all’Amministrazione Provinciale di Viterbo che ha finanziato
l’iniziativa, queste esperienze prendono forma in un libro che si
propone di essere un compagno più che una guida per chi volesse
intraprendere questo percorso di conoscenza: in modo diretto, visitando
i siti, o anche in modo semplicemente virtuale, attraverso la lettura
delle schede delle varie località e l’esame della cospicua
documentazione fotografica, in massima parte originale e inedita.
Per ogni località sono fornite indicazioni su come raggiungerla e brevi
notizie di carattere storico. Vengono poi in considerazione le sue
principali emergenze archeologiche e i reperti più interessanti lì
rinvenuti, nonché i musei dove sono conservati. Seguono essenziali
informazioni bibliografiche per chi volesse approfondire l’argomento,
privilegiando testi di più immediato reperimento.
Gli autori, affermati studiosi del territorio, hanno già pubblicato
altre opere sul tema: Giuseppe Moscatelli ha esordito con “L’Eros degli
Etruschi. Alle origini dell’erotismo mediterraneo” (Scipioni 2004); il
Mazzuoli ha già pubblicato le monografie “Canino, storia arte cultura
(con Anzio Risi) e “Vulci: le necropoli la città il museo” nel quale è
inserito il saggio del Moscatelli “Benedetti Tombaroli”. Entrambi questi
volumi sono stati editi dall’Associazione Canino Info Onlus.
|