“L’economia della Tuscia tiene, ma c’e ancora
molto strada da fare”. È questo il primo commento di Ferindo
Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo all’indomani
della diffusione dei dati di Movimprese sulla natalità e mortalità delle
imprese registrate nel 2005 presso gli Enti camerali.
In particolare per la Tuscia l’anno appena trascorso si è chiuso facendo
registrare 2.425 nuove imprese iscritte e 2.161 cessazioni, generando un
tasso di crescita complessivo pari allo 0,7%. Dato questo che se
considerato al netto dell’agricoltura, più correttamente dal punto di
vista economico, produce un valore del 2,3%, lo stesso riscontrato nel
2004.
Tra i settori economici si evidenziano alcune importanti
differenziazioni. Bar e ristoranti (soprattutto) e alberghi si
distinguono con una performance del +6%. Rilevante anche il dato dei
servizi alle imprese con una variazione annua del +5,1%, dovuta per lo
più alle attività immobiliari, al noleggio di attrezzature e ad attività
professionali.
Continua l’importante progresso, già evidenziato negli ultimi anni,
anche delle costruzioni (+3,8%), dei trasporti, magazzinaggio e
comunicazioni (+2,6%), dell’intermediazione monetaria e finanziaria
(+1,9%) e del commercio (+1,5%).
Per le attività manifatturiere, dopo il calo dello scorso anno, si è
manifestato nuovamente un segno più, anche se piuttosto limitato se
confrontato agli altri settori (+0,5%). All’interno di questo
macrosettore i risultati positivi riguardano: la fabbricazione di
macchine ed apparecchi meccanici (+3,4%), l’industria alimentare e delle
bevande (+2,0%), e l’industria del legno (+1,9%). Con il segno meno,
invece, la lavorazione di minerali non metalliferi (-4,5%).
Da registrare il tasso negativo per l’agricoltura (-1,6%), a causa delle
cancellazioni di imprese individuali dovute a ragioni di natura
amministrativa e a qualche accorpamento d’azienda.
Se si analizzano i dati per forma giuridica, c’è da evidenziare gli
importanti risultati delle società di capitale, che si confermano come
le più dinamiche con un tasso di crescita pari al +7,8%, mentre nel 2004
era del 6,8%. Risultato positivo anche per le società di persone, con un
+1,2%. A queste rilevazioni positive si contrappongono le flessioni
fatte registrare dalle imprese con diversa forma giuridica (-1,7%) e
dalle imprese individuali (-0,1%), nonostante l’elevato numero di
iscrizioni di extracomunitari che, sempre più numerosi si rivolgono,
nella Tuscia, al lavoro autonomo.
“La modifica della struttura dell’imprenditoria provinciale –
spiega Palombella – sembra aver subito un’ulteriore accelerazione
nell’ultimo anno, dove accanto ad una crescita numerica costante, si
registra in maniera sempre più accentuata un progresso qualitativo delle
imprese viterbesi”.
Un indicatore di questo trend è dato dal numero di società di capitali,
il cui tasso di crescita è in continuo aumento e, nell’ultimo
quinquennio, ha prodotto una crescita complessiva del 33%, portando il
peso percentuale di questa forma giuridica sul totale delle imprese al
9,2%.
“Un dato confortante – prosegue il presidente della Camera di
Commercio – che tuttavia è ancora distante dalla media nazionale che
vede le società di capitale hanno un peso del 18,5% sul totale delle
imprese. Questo sta ad indicare certamente una propensione alla crescita
che però necessita di essere accompagnata con infrastrutture e servizi
adeguati”.
|
Confronto storico
delle imprese registrate, per forma giuridica, degli anni considerati:
valori assoluti e
distribuzione percentuale
FORME GIURIDICHE |
Numero di imprese |
Var. % |
Pesi percentuali |
2000 |
2005 |
2000 |
2005 |
Ditte
individuali |
28.794 |
27.895 |
-3,4% |
74,7% |
70,9% |
Società di
persone |
6.273 |
6.720 |
6,7% |
16,3% |
17,1% |
Società di
capitali (spa, srl, sapa) |
2.415 |
3.602 |
33% |
6,2% |
9,2% |
Altre forme
|
1.063 |
1.115 |
4,7% |
2,8% |
2,8% |
Totale
|
38.545 |
39.294 |
1,9% |
100,0% |
100,0% |
|
Numerosità delle
imprese nella provincia di Viterbo
Descrizione attività |
Registrate
2005 |
Registrate
2004 |
Saldo |
Variazione % |
Agricoltura,caccia e silvicoltura |
14.702 |
14.939 |
-237 |
-1,6 |
Pesca,piscicoltura e servizi connessi |
81 |
78 |
3 |
3,8 |
Estrazione di minerali |
62 |
59 |
3 |
5,1 |
Attività manifatturiere |
2.758 |
2.745 |
13 |
0,5 |
Prod. e distrib. energ.elettr.,gas e acqua |
11 |
11 |
0 |
0,0 |
Costruzioni |
4.654 |
4.484 |
170 |
3,8 |
Comm. ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa |
8564 |
8.435 |
129 |
1,5 |
Alberghi bar e ristoranti |
1502 |
1.417 |
85 |
6,0 |
Trasporti, magazzinaggio e comunicazione |
796 |
776 |
20 |
2,6 |
Intermediaz.monetaria e finanziaria |
549 |
539 |
10 |
1,9 |
Attività immob.,noleggio,informat.,
ricerca |
1.787 |
1.701 |
86 |
5,1 |
Istruzione |
80 |
79 |
1 |
1,3 |
Sanita' e altri servizi sociali |
95 |
95 |
0 |
0,0 |
Altri servizi pubblici,sociali e personali |
1.192 |
1.181 |
11 |
0,9
|
Imprese non classificate |
2.461 |
2.475 |
-14 |
-0,6 |
TOTALE |
39.294 |
39.014 |
280 |
0,7 |
|